Fare il gelato a casa senza gelatiera non è una “missione impossibile”: con qualche accortezza si può preparare anche tra le quattro mura, con un ottimo risultato. Innanzitutto gli strumenti, come la frusta, i cucchiai e la ciotola che userete dovranno essere freddissimi (riponeteli nel frezeer almeno un’ora prima di mettervi al lavoro). Per quanto riguarda la mantecatura, che è il procedimento che permette al gelato di diventare morbido e cremoso, non resta che darsi un po’ da fare con la “mescolatura”. Dovrete mescolare bene il composto e metterlo in freezer per mezz’ora-un’ora. Poi l’operazione va ripetuta, mescolando per 5 minuti ogni volta, per almeno quattro volte. Ma la perseveranza paga!
Il gelato al caffè “top”
Per farlo a casa servono 400 ml latte intero, 300 ml di panna, 300 grammi di zucchero, 3 tuorli d’uovo, 200 ml di caffè a temperatura ambiente. A questo punto, ponete sul fuoco una pentola con il latte, la panna e metà dello zucchero, facendo sciogliere bene quest’ultimo. Con l’altra metà dello zucchero montare i tuorli e aggiungervi il caffè. Sempre mescolando con le fruste, aggiungere anche il latte e miscelare fino a ottenere un composto ben amalgamato. Ora, versare il composto in una ciotola precedentemente raffreddata e rimettere nuovamente in freezer. Ogni 30 minuti circa il gelato va girato per cinque minuti, così da mantecarsi, e poi rimesso nel freezer per altri 30 minuti. L’operazione va ripetuta tre-quattro volte. E il gelato sarà buonissimo!