Milano, il giorno di Starbucks

4222

Apre oggi, dopo una lunga attesa e mille aspettative, il primo mega store di Starbucks a Milano e in Italia, la Reserve Roastery. Chi l’ha visto afferma che richiama la fabbrica del cioccolato del film Willy Wonka ma in realtà l’enorme spazio in Piazza Cordusio, a due passi dal Duomo, è un autentico tempio del caffè.

Milano come Seattle e Shanghai
Sebbene nel mondo ci siano 25mila negozi della catena, quello di Milano è una rarità. A livello globale ci sono solo altre due Starbucks Reserve Rostery come quella italiana, a Seattle e a Shangai. “Questo è un sogno in cui abbiamo messo tutto il nostro cuore”, ha spiegato nel corso della presentazione dello store alla stampa il fondatore e presidente emerito della società, Howard Schultz. Che precisa che l’approccio al mercato italiano è  “con il massimo rispetto per la vostra cultura del caffè, senza voler insegnare niente a nessuno”.

Che numeri!
Il locale milanese, di 2.300 metri quadrati, ha sede nello storico ex palazzo delle Poste in piazza Cordusio. I dipendenti sono 300, compresi ragazzi in difficoltà. Il protagonista è e resta il caffè, come conferma l’enorme macchina trostarice che troneggia al centro del nuovo Starbucks. I clienti potranno provare sia i prodotti del panificio Princi di Milano, ma sopratutto diversi tipi di caffè. Dall’espresso, all’americano, fino alle miscele più rare. Nella zona reserve roastery i clienti potranno assaggiare i migliori caffè riserva della giornata e sulla balconata prendere invece un aperitivo.