Per concedersi una lunga notte di sonno ristoratore è meglio rinunciare al caffè serale? Non è sempre detto, anzi. Se in linea generale è meglio concentrare fino a metà pomeriggio l’assunzione di cibi e bevande contenenti caffeina – come anche il cioccolato o la cola – per moltissime persone la tazzina serale è un piacere al quale non c’è bisogno di rinunciare. Anche perchè, ricordiamocelo, in caso di dubbio si può sempre optare per un buon decaffeinato?
La caffeina non rovina necessariamente il sonno
La caffeina inibisce l’effetto di fatica ed esercita un potere energizzante, per questo può influenzare i tempi di addormentamento, la riduzione della durata totale di sonno e la qualità del riposo. Tuttavia, l’effetto e la durata del caffè variano a seconda di molteplici fattori e dai singoli individui. Se per alcuni la tazzina del pomeriggio può già interferire con il sonno, altri possono assumerla anche dopo cena senza problemi.
Da ricordare: la caffeina incentiva la vigilanza e contrasta i meccanismi che inducono il sonno. Quanto dura l’effetto del caffè, dipende da una serie di fattori interindividuali da considerare. Quindi, come dicevamo, c’è sempre il caffè decaffeinato che mette d’accordo giusto, piacere e sogni d’oro.