Il caffè elisir di lunga vita. Ma meglio puro

2688

Bere caffè allunga la vita. La notizia arriva dalle ricerche condotte dalla Cleveland Clinic in Ohio, Stati Uniti, anche con revisione di studi precedenti. 

In base a una ricerca condotta su 185.000 americani di razze diverse, per un periodo di 16 anni, chi beve 4 tazze di caffè al giorno riduce del 18% la possibilità di morte rispetto a chi non consuma affatto la bevanda. 

Ancora più notevoli i numeri raccolti dalla ricerca che ha interessato 521.330 persone in 10 Paesi europei, sempre durante un lasso di tempo di 16 anni. In questo caso, se la conclusione è che il caffè contribuisce alla longevità e soprattutto a tenere alla larga Parkinson, Alzheimer e diabete di tipo 2, ancora più importante è la raccomandazione per ottenere il risultato: non aggiungere nulla al caffè. 

“Il caffè va bevuto puro: no al latte, alla panna, allo zucchero o a qualsiasi altro additivo.”

Decaffeinato o no? Salutare in ogni caso

“Bevete il caffè nero e basta – ha detto il dottor Michael Roizen, esperto di benessere alla Cleveland Clinic -. E non fa differenza che sia decaffeinato o no”. 

Tra le ricerche che hanno contribuito a quest’ultimo studio europeo, in particolare quello condotto in Spagna (con questionari alimentari somministrati a quasi 20.000 persone, con età media di 37 anni) ha individuato che le persone che bevono 4 caffè al giorno hanno un rischio di morte del 64% più basso rispetto a chi non lo beve mai.