Maggiori consumi fuori casa e soprattutto più colazioni al bar. Sembrano essere tra le ragioni principali della crescita registrata nel 2018 dal caffè nel canale Horeca, con volume aumentato dell’1,9% per un controvalore di 861,0 milioni di euro. Lo dice Competitive Data, società specializzata in ricerche di mercato che sottolinea anche la forte crescita (+35,7%) del caffè monoporzionato, elemento che indica un’ulteriore trasformazione dello stile di vita e di consumo, visto che si tratta della tipologia di prodotto con cui viene servita la ristorazione veloce.
Le tendenze all’estero
Per quanto riguarda le tendenze registrate all’estero, Competitive Data mette in evidenza la “premiumizzazione” in UK, la forte crescita del caffè cold brew in USA e le grandi trasformazioni in atto in Cina, considerato tra l’altro il Paese più interessante del mercato.