Facile come bere un bicchier d’acqua o una tazzina di caffè? Mica tanto. Pochi di noi lo sanno, ma anche il caffè ha le sue regole di galateo. Per non fare brutta figura in società, quindi, bisognerebbe conoscere l’ABC del corretto comportamento quando ci si concede la classica tazzina di nero elisir.
E le buone maniere valgono soprattutto se il caffè viene servito ai propri ospiti, a casa, ma alcune vanno tenute presenti anche al bancone del bar o al tavolo del ristorante. Tra le cadute di stile più frequenti non c’è che l’imbarazzo della scelta: dal succhiare il cucchiaino dopo aver girato lo zucchero ad alzare il gomito mentre si beve, fino ad agitare la povera tazzina neanche fosse un milk shake.
Occhio al cucchiaino
La prima regola del bon ton del caffè vuole che, se avete ospiti, i cucchiaini non siano già sul tavolo. Come per i cucchiai da dessert, quelli da caffè vanno portati insieme alla tazzina, immancabilmente completata dal suo piattino e con il manico rivolto verso destro, con il cucchiaino sullo stesso lato.
La padrona – o il padrone di casa – porterà i caffè su un vassoio, già versato nelle tazze. Insieme, vanno portati anche la zuccheriera – che avrà il suo cucchiaino – e la lattiera. Se gli invitati sono numerosi, e quindi le tazzine da servire sono tante – e la regola è ancor più valida se il caffè viene preparato con le cialde – per evitare che si raffreddino si possono tenere in forno a bassa temperatura.
Chi ospita serve gli ospiti
Il padrone di casa deve occuparsi dei propri ospiti chiedendo ad ognuno se desidera lo zucchero e il latte, e in quale quantità. Provvederà ad aggiungerli come richiesto e servirà la tazzina “pronta” a ogni persona.
Una bevanda da gustare con… grazia
Eccoci adesso al clou della questione bon ton: come si beve “bene” il caffè? Il galateo vuole che sia la tazzina ad andare alla bocca (e vale anche per il tè, il cappuccino…) e non viceversa.
“Il piattino va tenuto con la mano sinistra e il cucchiaino con la destra.”
Il caffè si mescola con garbo, dal basso verso l’alto e non girando il cucchiaino, senza far rumore. Soprattutto, non si “succhia” il cucchiaino dopo aver mescolato: lo si appoggia nuovamente sul piattino, senza sbatterlo. Infine, ricordarsi sempre la prima regola del galateo: il mignolo non va alzato mai. Pena una pessima figura.