Ci vediamo per un caffè? Le regole del mini incontro

10153

Ci vediamo per un caffè? Quante volte usiamo questa espressione per indicare che abbiamo il piacere di incontrare qualcuno, per una piccola pausa. Già, perché il caffè per definizione è una “toccata e fuga”: un piccolo momento di piacere all’interno di giornate frenetiche. Che sia per amicizia, o per lavoro, il break per il caffè – a casa come al bar – ha le sue regole ferree. Già, il galateo ci dice come dobbiamo comportarci anche in questa occasione!

L’appuntamento informale per eccellenza
Al bar come a casa, quando ci si ritrova per un caffè ci sono delle linee guida precise. Innanzitutto, l’appuntamento va previsto esclusivamente al mattino, oppure subito dopo il pranzo o la sera dopo cena. Anche la durata ha la sua importanza.

“Per il bon ton, il caffè insieme non dovrebbe durare più di mezz’ora.”

Ovviamente, se si invita qualcuno a casa per gustare un buon espresso, le regole sono ancora più precise. Nella propria abitazione, quando si ricevono ospiti per il caffè questo andrebbe sempre servito in salotto, e non a tavola. Per il necessario, andrebbero utilizzati due vassoio: uno per caffettiera e tazzine (con il piattino, ovviamente) e l’altro per la zuccheriera, la lettiera e qualche piccola dolcezza, come cioccolatini o biscottini. Il caffè andrà poi offerto secondo galateo: prima le donne, poi gli uomini, partendo dai più “grandi” di età, tranne nel caso in cui ci sia un ospite specialissimo: in questo caso andrà servito prima lui.