C’era una volta… il caffè da mangiare

1350

Difficile, praticamente impossibile, immaginare un mondo senza caffè in tazza o nel “bicchierone” di origine americana. Eppure, è proprio così: nella notte dei tempi, il caffè era tutto… da mangiare. Sembra un’autentica stranezza, eppure gli ultimi studi hanno rivelato che migliaia di anni fa il caffè era consumato sotto forma di barretta energetica antelitteram.

In origine, l’Africa

Molto probabilmente, sono state le tribù dell’Africa orientale a scoprire le proprietà energizzanti del caffè. Ma senza berlo. Hanno invece mescolato le bacche di caffè con grasso animale, trasformando questo mix in uno spuntino pieno di energia.

Solo nel 1.000 D.C. il caffè, a cominciare dalla penisola Arabica, è diventata la bontà “liquida” che conosciamo tutti. E da allora ha conquistato tutto il mondo, diventando dopo l’acqua la bevanda più consumata sul pianeta.