Tutti noi che amiamo il caffè sappiamo che, come per tutte le cose buone e belle della vita, non dobbiamo esagerare con e quantità. Tre-quattro tazzine al giorno sono la “dose” perfetta, che addirittura fa bene all’organismo proteggendolo da diverse patologie. In questo modo, si sta bene e non si fa il “pieno” di caffeina, sostanza eccitante che invece potrebbe arrecare qualche disturbo. Morale: stiamo attenti a quanti caffè beviamo, ma forse non sappiamo che la caffeina si nasconde anche in altri cibi e bevande. Vediamo quali.
Barrette proteiche
Le barrette proteiche ed energetiche, che spesso consumiamo quando facciamo sport o vogliamo uno snack veloce, possono avere all’incirca la stessa quantità di caffeina di una tazza di caffè. A seconda della marca e del gusto, la dose di caffeina in essa contenute può raggiungere i 75 milligrammi.
Bevande energetiche
Le bevande energetiche sono per lo stessa definizione… energizzanti. E cosa le rende così potenti? La caffeina, soprattutto. Tanto che una lattina di queste bevande, sempre a seconda della marca, può contenere fino a 357 milligrammi di caffeina, molto più di un tradizionale espresso.
Cioccolato
Il cioccolato, buonissimo, contiene naturalmente una certa percentuale di caffeina, specie quello fondente. Più alto è il contenuto di cacao, più caffeina ci sarà nella nostra tavoletta. Se non si è particolarmente golosi, non c’è problema: un quadratino di cioccolata apporta circa 15 milligrammi di caffeina. Poca cosa: dipende da quanto se ne mangia…
Tè nero
Una tazza di tè nero contiene dai 25 ai 48 milligrammi di caffeina: ne bastano due tazze per superare ampiamente la dose contenuta in una tazza di caffè.
Bibite gassate
Le bibite gassate, specie quelle al gusto cola, sono davvero ricche di caffeina. Considerando che in certi prodotti la quota arriva fino a 115 milligrammi a lattina, appare evidente che vanno consumate con criterio. Anche perché contengono spesso molti zuccheri.
Medicinali
La caffeina è un ingrediente comune in molti analgesici da prescrizione e da banco. Permette al corpo di assorbire i farmaci più rapidamente e li rende il 40% più efficaci nel fornire sollievo per il mal di testa e altri dolori. Quando si acquistano questi prodotti, è sempre meglio leggere la composizione per non esagerare poi con il classico caffè.