L’80% della produzione nazionale di liquirizia arriva dalla Calabria. Logico, quindi, che il caffè tipico della regione sia realizzato in abbinamento con l’essenza che si ricava da questa pianta erbacea fortemene aromatica e valido alleato per chi soffre di pressione bassa. La liquirizia, infatti, contiene glicirrizina, sostanza che agisce direttamente sull’ormone che regola la pressione arteriosa, alzandola. Insomma, è un caffè particolarmente tonificante ed energizzante, ideale in estate per chi vuole contrastare quel tipico “sentirsi giù” portato dal caldo.
Si prepara così
Si prepara pestando (in un mortaio o con il batticarne) una pastiglia di liquirizia pura, la cui polvere deve poi essere messa in un pentolino con un cucchiaino di zucchero di canna e un goccio di brandy o cognac. Appena la bevanda è calda (e lo zucchero è sciolto), aggiungere un espresso bollente e servire nella solita tazzina o in un bicchierino di vetro.
.