Tra illy e tanti locali storici, la storia di Trieste è legata a filo doppio con quella del caffè. Ed è bello vedere che questa storia è viva ancora oggi, anzi fa parte della vita quotidiana. Dopo qualche anno di fermo, ha riaperto in città il Caffè Pasticceria Pirona, amato e frequentato da personalità della letteratura come Umberto Saba, Italo Svevo e soprattutto James Joyce, che qui scrisse i primi tre capitoli dell’Ulysse.
120 anni di vita
Da una proprietà all’altra, per un totale di 120 anni di storia, il Pirona ha conservato il suo delicato stile Liberty, gli arredi d’epoca (il locale è sotto la tutela della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia) e addirittura alcuni macchinari, tra cui le impastatrici Artofex, storica marca svizzera del 1888, e un complesso frigorifero Bosch. Una curiosità: il Caffè Pasticceria Pirona è anche tornato a sfornare il dolce “presnitz”, che era il preferito da James Joyce quando abitava a Trieste. Una delizia di pasta sfoglia e frutta secca da gustare accompagnato da un ottimo caffè.
Foto: www.facebook.com/pasticceria.pirona/
.