Trecento anni di vita alle spalle e un grande futuro davanti: il Caffè Florian di Venezia, con i suoi tre secoli, è il più antico d’Italia e del mondo insieme al parigino Procope. Nel cuore della città, in piazza San Marco, fu fondato nel lontanissimo 1720 e da allora non ha mai chiuso se non per pochissimi giorni durante la marea eccezionale che ha colpito Venezia lo scorso novembre. Elegantissime, le sue sei sale riccamente decorate e restaurate nel 2012 sono state frequentate da personaggi illustri e intellettuali, come Casanova, Byron, Foscolo, Goethe, Pellico, Dickens, D’Annunzio e Hemingway. Non sono poi mancate ai suoi tavoli le “star” del Novecento, come Andy Warhol, Charlie Chaplin e Clark Gable: chi fa tappa a Venezia fa tappa al Florian.
In rispetto alle antiche tradizioni, gli avventori che si siedono ai tavoli all’esterno sono accompagnati dalla musica di una piccola orchestra.
Un francobollo commemorativo
Lo splendido Caffè, con le sue sale affrescate, festeggerà l’importante compleanno a dicembre. Per celebrare la ricorrenza, scrive Il Sole 24 Ore, “è già pronto un francobollo celebrativo e una grande festa a fine anno, oltre a una lunga serie di iniziative che il direttore artistico Stefano Stipitivich sta mettendo a punto con la passione che lo contraddistingue, perché il Florian non è un semplice caffè, è un simbolo universale, è un’esperienza emozionale, è il luogo che tra i suoi tavolini ha visto passare la storia”.