C orsi per professionisti e seminari per semplici appassionati, perché quello del caffè e un mondo, una cultura e quindi studiare è importante e necessario. Si è rivelata più che corretta l’intuizione di Ernesto Illy, allora patron dell’omonima azienda, di dare il via all’Università del caffè. Vent’anni dopo, l’Università ha sede a Trieste e tante filiali nel mondo, da Londra a New York, da Città del Messico a Tokyo, tutte animate dallo scopo di raccontare il buon caffè a 360 ° e spiegare tutto ciò che vi sta dietro, a partire dalla piantagione.
Proposta formativa per vari target
La proposta formativa è organizzata in tre macro-aree, pensate per i diversi target: alta formazione (con il Master di 400 ore in economia e scienza del caffè), formazione (per i professionisti del mondo del caffè che vogliono continuare a migliorarsi) e divulgazione, con incontri, seminari e attività varie che puntano a svelare i segreti dell’amata bevanda, dalla chimica agli abbinamenti, fino all’esplorazione delle nuove tendenze.